BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
![]() |
||
Giovedì 25-2-2021 |
C'è 1 utente online
|
Ore 09:05 |
![]() ![]() ![]() ![]() Best browser Mozilla Firefox 2+ Testato su MSIE 6+ - Google Chrome 3+ Opera 7+ - Konqueror 3.3.2+ Best Res. 1024 X 768 o superiore Foto, layout e programmazione by Maurizio Guiducci Testi by Manuela Rossetti e Maurizio Guiducci Questa opera è pubblicata sotto una ![]() Licenza Creative Commons Note sulla licenza & credits Realizzato con open software ![]() ![]() ![]() ![]() Validato consorzio W3C ![]() ![]() Note sulla privacy Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è pertanto un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001 |
ULTIMA MODIFICA PAGINA: 16-12-09 L'ape operaia
![]() E' una femmina sterile. Il numero delle operaie nell'alveare è molto elevato (50.000 - 80.000). L'operaia svolge tutti i compiti inerenti l'alveare: pulizia, costruzione cera, cura delle larve e della regina, immagazzinamento scorte, difesa e bottinatura. E' dotata di un pungiglione, con cui inietta veleno, che usa per difendere la famiglia in caso di attacco o di furto di miele. L'attività più famosa, oltreché necessaria per la produzione di miele ed anche per l'impollinazione delle piante, è la bottinatura. L'ape visita, via via che si aprono, i diversi tipi di fiori che si trovano nelle vicinanze; fino a 4 - 5 chilometri.
E' di dimensioni minori di regina e fuchi. Il totale delle operaie nell'alveare è di circa 50.000 - 80.000 individui in estate e di meno di 10.000 in inverno. E' provvista di aculeo, che usa per difendere la colonia contro aggressioni e furti di miele. Ha apparato di raccolta del polline, ghiandole faringee e ceripare. La vita media, in estate, è di circa un mese e si suddivide in due periodi. Nei primi 16 - 20 giorni l'attività svolta è quella di ape di casa. In ordine cronologico svolge lavori di pulizia delle celle, riscaldamento della covata, alimentazione di regina e fuchi, ampliamento dei favi, immagazzinamento di miele e polline, ventilazione delle celle, difesa e protezione dell'alveare. Nel secondo periodo di 7 - 10 giorni, l'attività è quella di raccolta sui campi di nettare, polline, propoli ed acqua.
L'ape bottinatrice ha un apparato lambente, è cioè incapace di forare la scorza della frutta. Raccoglie per suzione dai fiori, il nettare. Lo deposita nella borsa mielaria dove subisce una trasformazione in una soluzione carboidratica sciropposa: il miele. A questo punto lo rigurgita alle api di casa che lo arricchiscono ulteriormente di enzimi e lo sistemano nelle celle. Oltre il nettare raccoglie anche il polline, che resta "intrappolato" nei fitti peli di rivestimento del corpo e quindi spazzolato (con le prime due paia di zampe dotate di spazzole) e raccolto nelle cestelle (parte dell'ultimo paio di zampe trasformato per tale scopo). Il polline viene quindi riversato direttamente nelle celle dei favi, ed è fondamentale per il nutrimento della covata e per la produzione di pappa reale fornendo il principale apporto proteico. Altro prodotto raccolto è il propoli, direttamente sottratto alle gemme ed ascelle delle foglie di alcune piante, trasportato nelle cestelle ed usato come mastice per otturare fori o fessure, per fissare i favi, per verniciarli poiché ha proprietà antisettiche, per ricoprire i corpi dei nemici troppo grandi per essere trasportati fuori l'alveare.
L'ape:
sommario di questa sezione.
|
NEWS BUON MIELE01/08/2015 Calici di Stelle 201518/07/2015 Olevano RM: Dies in Castro Olibani 2015 18/06/2015 Mercatini ad Olevano Romano 14/11/2013 Aggiunta pagina in API E LETTERATURA 11/11/2013 16-17 novembre mercatini ad Olevano Romano 21/12/2012 23/12 - Mercatini ad Anagni 07/12/2012 Mercatini di Natale ad Olevano Rm 20/11/2012 Domenica 25/11 con SlowFood (Anagni) Tutte le news ultimo anno >> |
| Home |
Chi siamo |
Dove siamo |
Prodotti |
Come acquistare |
RSS-XML | | L'ape | L'alveare | La bottinatura | Prodotti dell'ape | La sciamatura | Malattie | | Storia | Foto | Filmati | Letteratura | FAQ | Meteo | Link | E-Mail | |