BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
![]() |
||
Giovedì 25-2-2021 |
C'è 1 utente online
|
Ore 09:18 |
![]() ![]() ![]() ![]() Best browser Mozilla Firefox 2+ Testato su MSIE 6+ - Google Chrome 3+ Opera 7+ - Konqueror 3.3.2+ Best Res. 1024 X 768 o superiore Foto, layout e programmazione by Maurizio Guiducci Testi by Manuela Rossetti e Maurizio Guiducci Questa opera è pubblicata sotto una ![]() Licenza Creative Commons Note sulla licenza & credits Realizzato con open software ![]() ![]() ![]() ![]() Validato consorzio W3C ![]() ![]() Note sulla privacy Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è pertanto un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001 |
ULTIMA MODIFICA PAGINA: 03-12-09 Le malattie ed i nemici naturali dell'ape
![]()
Fra le patologie delle api si possono annoverare quelle dovute a parassiti esterni oppure a microorganismi. La più diffusa malattia degli ultimi decenni è dovuta ad un acaro: la Varroa Jacbsoni, si può tenere sotto controllo, con trattamenti secondo le normative vigenti, ma non può essere eliminata. Patologie gravissime che possono portare alla morte delle famiglie, sono anzitutto la peste americana ed anche se in misura meno grave, la peste europea. Entrambe diffuse da due tipi di batteri. Sono diffuse anche malattie di origine virale, covata a sacco; dovute a funghi, micosi; ad acari diversi dalla varroa, acariosi; a protozoi, nosemiasi ed amebiasi.
Patologie - La varroasi, ormai endemica in tutti gli alveari, è per diffusione la malattia più comune con cui gli apicoltori debbono fare i conti. Si tratta di un acaro, varroa jacobsoni, che infesta la famiglia, si nutre dell'emolinfa delle larve e per spostarsi di famiglia in famiglia, ed in questo modo espandersi, utilizza le api come "navetta". Se non si trattassero gli alveari, al fine di tenere bassa la popolazione dell'acaro, le famiglie arriverebbero velocemente alla morte. Esistono in commercio vari tipi di medicamenti che seppur non azzerano l'infestazione la mantengono a livelli accettabili. In genere si effettua un trattamento tampone estivo ed uno invernale in assenza di covata.La peste americana è la patologia più grave che possa verificarsi, è portata dal Paenibacillus larvae, un batterio sporigeno che attacca le giovani larve. Fattori di rischio sono la provenienza incerta degli sciami, materiale contaminato da spore, saccheggio. L'infezione viene trasmessa dall'ape adulta alle larve attraverso l'alimentazione, poi nel tentativo di pulire, l'ape si imbratta di spore e finisce per contaminare tutto l'alveare. Poiché l'uso di antibiotici è vietato in tutta Europa, l'unico mezzo certo di profilassi è la distruzione degli alveari infetti, arnie e api, e la sterilizzazione dei materiali. Esiste un altro sistema ma di scarsa efficacia e molto costoso. Consiste nella messa a sciame della famiglia infetta. Nella successiva distruzione dei favi costruiti ed in una nuova sistemazione in arnia con fogli cerei nuovi. Non è escluso comunque che la malattia possa in questo modo ripresentarsi.
Nemici naturali - Sebbene fra i più famosi nemici si annoverino orso ed altri mammiferi che cercano di distruggere l'alveare per mangiare il miele o le api, nelle nostre zone il principale predatore delle api è il calabrone: si apposta nei pressi di rami vicini all'alveare, o a mezz'aria davanti ai predellini, in cerca di bottinatrici in transito che cattura in volo. Altri insetti molto dannosi sono la tarma grande della cera e la tarma piccola della cera le cui larve, che vengono deposte in prossimità delle celle, si nutrono di cera e distruggono i favi; la sfinge testa di morto che si introduce per sottrarre miele. Lucertole e ramarri che però si cibano soprattutto di api vecchie e malate. Nascondi approfondimenti -
|
NEWS BUON MIELE01/08/2015 Calici di Stelle 201518/07/2015 Olevano RM: Dies in Castro Olibani 2015 18/06/2015 Mercatini ad Olevano Romano 14/11/2013 Aggiunta pagina in API E LETTERATURA 11/11/2013 16-17 novembre mercatini ad Olevano Romano 21/12/2012 23/12 - Mercatini ad Anagni 07/12/2012 Mercatini di Natale ad Olevano Rm 20/11/2012 Domenica 25/11 con SlowFood (Anagni) Tutte le news ultimo anno >> |
| Home |
Chi siamo |
Dove siamo |
Prodotti |
Come acquistare |
RSS-XML | | L'ape | L'alveare | La bottinatura | Prodotti dell'ape | La sciamatura | Malattie | | Storia | Foto | Filmati | Letteratura | FAQ | Meteo | Link | E-Mail | |