BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
![]() |
||
Giovedì 25-2-2021 |
C'è 1 utente online
|
Ore 09:37 |
![]() ![]() ![]() ![]() Best browser Mozilla Firefox 2+ Testato su MSIE 6+ - Google Chrome 3+ Opera 7+ - Konqueror 3.3.2+ Best Res. 1024 X 768 o superiore Foto, layout e programmazione by Maurizio Guiducci Testi by Manuela Rossetti e Maurizio Guiducci Questa opera è pubblicata sotto una ![]() Licenza Creative Commons Note sulla licenza & credits Realizzato con open software ![]() ![]() ![]() ![]() Validato consorzio W3C ![]() ![]() Note sulla privacy Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è pertanto un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001 |
ULTIMA MODIFICA PAGINA: 27-8-18 Miele & miele
I tipi di miele che produciamo sono tre, tutti provenienti dall'apiario di Olevano: uno ad inizio stagione è un miele monoflora di acacia; il secondo, in estate piena, è un miele di millefiori; il terzo, a fine stagione, è il miele di melata di bosco.
MIELE MONOFLORA DI ACACIA (robinia pseudoacacia)
Le acacie non sono presenti direttamente nelle vicinanze dell'apiario ma, essendo molto appetibili per le api e precoci rispetto le altre fioriture, vengono prese d'assalto dalle api bottinatrici. La smielatura di questo miele si effettua non appena si vedono appassire i fiori sugli alberi, nel periodo di fine maggio.
Su questo miele è stata effettuata analisi melissopalinologica,
rapporto di prova N° 350/ CE 09 - Università di Roma Tor Vergata, onde stabilirne con certezza l'origine monoflorale nonché la correttezza di altri parametri chimicofisici e l'assenza di residui.
MIELE DI MILLEFIORI ESTIVO
Questo miele è prodotto a partire dai nettari delle essenze erbacee mellifere presenti: biancospino, erica, caprifoglio... ma in maniera preponderante dal nettare del castagno e del rovo, ed in maniera minore del tiglio, che ne costituiscono la maggioranza. Il colore di questo miele è ambrato, non cristallizza, ha un sapore deciso ed un profumo intenso. Il periodo di smielatura del nostro miele di millefiori estivo è stabilito dall'osservazione della sfioritura del rovo che segue di poco quella del castagno, fine giugno - prima metà di luglio.
MIELE DI MELATA DI BOSCO
Questo tipo di miele è l'unico prodotto non a partire dal nettare di fiori, bensì dalla raccolta delle melate, presenti normalmente sulle piante dei nostri boschi. Si tratta di depositi zuccherini comunemente presenti sui fusticini dei rami e sulle foglie. Le api raccolgono queste secrezioni nei periodi in cui non sono in atto fioriture, preferendo normalmente quest'ultime.
I nostri prodotti:
sommario di questa sezione.
|
NEWS BUON MIELE01/08/2015 Calici di Stelle 201518/07/2015 Olevano RM: Dies in Castro Olibani 2015 18/06/2015 Mercatini ad Olevano Romano 14/11/2013 Aggiunta pagina in API E LETTERATURA 11/11/2013 16-17 novembre mercatini ad Olevano Romano 21/12/2012 23/12 - Mercatini ad Anagni 07/12/2012 Mercatini di Natale ad Olevano Rm 20/11/2012 Domenica 25/11 con SlowFood (Anagni) Tutte le news ultimo anno >> |
| Home |
Chi siamo |
Dove siamo |
Prodotti |
Come acquistare |
RSS-XML | | L'ape | L'alveare | La bottinatura | Prodotti dell'ape | La sciamatura | Malattie | | Storia | Foto | Filmati | Letteratura | FAQ | Meteo | Link | E-Mail | |