BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
BUON MIELE !
![]() |
||
Giovedì 25-2-2021 |
C'è 1 utente online
|
Ore 08:56 |
![]() ![]() ![]() ![]() Best browser Mozilla Firefox 2+ Testato su MSIE 6+ - Google Chrome 3+ Opera 7+ - Konqueror 3.3.2+ Best Res. 1024 X 768 o superiore Foto, layout e programmazione by Maurizio Guiducci Testi by Manuela Rossetti e Maurizio Guiducci Questa opera è pubblicata sotto una ![]() Licenza Creative Commons Note sulla licenza & credits Realizzato con open software ![]() ![]() ![]() ![]() Validato consorzio W3C ![]() ![]() Note sulla privacy Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è pertanto un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001 |
ULTIMA MODIFICA PAGINA: 03-12-09 La sciamatura
![]() Si tratta del fenomeno che si verifica nella bella stagione quando c'è ricchezza d'alimento, per cui dalla famiglia originaria parte in volo un gran numero di api e la vecchia regina a formare una nuova famiglia. E' in pratica il sistema di riproduzione dell'alveare. Nel vecchio ricovero è nata o sta nascendo una nuova regina. Si verifica nel periodo primaverile, periodo in cui le condizioni generali dell'alveare sono al massimo: la colonia si trova al culmine della potenza, l'importazione di polline e di nettare è intensissima ed il numero di individui è di conseguenza in aumento elevato. Allorché il numero di individui presenti supera una certa soglia, probabilmente anche a causa del feromone della regina che si diluisce nell'aumentata colonia, le operaie "decidono" che è tempo di riprodursi. Ha così inizio una fase in cui vengono allevate celle reali. Alla schiusa la prima regina nata uccide le altre regine in procinto di sfarfallare; la regina "vecchia" fuoriesce quindi dall'alveare chiamando una "corte" di operaie, che prima di sciamare sottraggono miele sufficiente ad alimentarsi per circa un paio di giorni. A questo punto quindi il risultato è che le famiglie diventano due. La famiglia originaria resta sui vecchi favi con una nuova regina che compirà il volo nuziale e poi inizierà a deporre. La nuova famiglia, a cui resta la vecchia regina in grado di deporre immediatamente, cercherà un nuovo ricovero, che potrà essere fornito dall'apicoltore oppure dovrà costruire i nuovi favi in un luogo riparato come il tronco di un albero o un'intercapedine od altro. Nascondi approfondimenti -
|
NEWS BUON MIELE01/08/2015 Calici di Stelle 201518/07/2015 Olevano RM: Dies in Castro Olibani 2015 18/06/2015 Mercatini ad Olevano Romano 14/11/2013 Aggiunta pagina in API E LETTERATURA 11/11/2013 16-17 novembre mercatini ad Olevano Romano 21/12/2012 23/12 - Mercatini ad Anagni 07/12/2012 Mercatini di Natale ad Olevano Rm 20/11/2012 Domenica 25/11 con SlowFood (Anagni) Tutte le news ultimo anno >> |
| Home |
Chi siamo |
Dove siamo |
Prodotti |
Come acquistare |
RSS-XML | | L'ape | L'alveare | La bottinatura | Prodotti dell'ape | La sciamatura | Malattie | | Storia | Foto | Filmati | Letteratura | FAQ | Meteo | Link | E-Mail | |